strappare

strappare
strappare [dal got. strappōn "tendere con forza"].
■ v. tr.
1.
a. [portare via con un movimento violento e rapido, anche con la prep. a del secondo arg.: gli strappò la pistola di mano ] ▶◀ (ant.) scerpare, tirare via, [riferito a un oggetto rubato con forza dalle mani o dal corpo di una persona] scippare.  levare, sottrarre, togliere. ◀▶ rendere, restituire, ridare.
b. (fig.) [generare un determinato effetto: un'esecuzione che strappò gli applausi ; s. la commozione ] ▶◀ produrre, suscitare.
2. (estens.) [con compl. ogg. di persona, allontanare con forza, con la prep. da del secondo arg.: s. un bambino dal proprio ambiente, dalla propria famiglia ] ▶◀ sottrarre, staccare.
● Espressioni: fig., strappare alla morte [fare in modo che qualcuno non muoia] ▶◀ (fam.) prendere (o riprendere) per i capelli, salvare.
3. [portare via rompendo, anche con la prep. da del secondo arg.: s. una pagina dal quaderno ; s. un ramo dall'albero ; s. il pane a morsi ] ▶◀ spiccare.  staccare.
● Espressioni: fig., strappare il cuore (o le lacrime) (a qualcuno) [suscitare commozione, anche iron.: la tua storia mi strappa il cuore ] ▶◀ muovere a compassione (∅), struggere (∅).  commuovere (∅), rattristare (∅). ◀▶ divertire (∅).
4.
a. [portare via con forza, fin dalle radici, anche con la prep. da del secondo arg.: il vento ha s. un abete (dal suolo )] ▶◀ divellere, sradicare, svellere.
b. [tirare via, fin dalle radici, anche con la prep. da del secondo arg.: s. le erbacce (dal giardino )] ▶◀ sbarbare, sbarbicare, spiantare, sradicare. ◀▶ piantare, piantumare.
5.
a. [riferito a chiodi e sim., togliere anche con la prep. da del secondo arg.: s. un chiodo (da una tavola )] ▶◀ asportare, cavare. ◀▶ conficcare, infilare, piantare.
b. (fam.) [togliere un dente: mi hanno strappato il dente del giudizio ] ▶◀ asportare, cavare, estirpare.
6. (fig.) [riuscire con sforzo, con espedienti e sim., a ottenere, a sapere, a far dire o fare: s. una promessa, una confessione ] ▶◀ carpire, estorcere, ghermire.
7.
a. [ridurre in brandelli: il vento ha strappato la tenda ; strappò il filo con i denti ] ▶◀ [➨ stracciare (1. a)].
b. [ridurre in brandelli un tessuto] ▶◀ e ◀▶ [➨ stracciare (1. b)].
● Espressioni: fig., strapparsi le vesti (o i capelli) 1. [manifestare un'ira forte e incontrollata: quando ha saputo del processo s'è strappato i capelli ] ▶◀ fare una scenata (o scenate), incollerirsi, infuriarsi, stracciarsi le vesti. ◀▶ calmarsi. 2. [manifestare una disperazione forte e incontrollata] ▶◀ disperarsi, stracciarsi le vesti. ◀▶ consolarsi.
■ strapparsi v. intr. pron.
1.
a. [ridursi in brandelli] ▶◀ [➨ stracciarsi (1)].
b. [di tessuto o vestito, ridursi in brandelli] ▶◀ [➨ stracciarsi (2)].
2. (med.) [di tessuti, tendini, legamenti del corpo umano o animale, subire una lacerazione per effetto di una violenta trazione] ▶◀  (ant.) dilacerarsi, lacerarsi. [⍈ rompere]

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • strappare — strap·pà·re v.tr., v.intr. FO 1. v.tr., togliere con forza, portar via con violenza: strappare qcs. di mano, strappare un indumento di dosso | staccare con un movimento rapido e deciso: strappare un foglio da un quaderno, strappare le erbacce dal …   Dizionario italiano

  • strappare — {{hw}}{{strappare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Togliere tirando via con forza e in modo rapido: strappare un fiore da una pianta | Strapparsi i capelli, in segno di rabbia, disperazione e sim. | Sradicare, svellere (anche fig.) strappare un dente. 2… …   Enciclopedia di italiano

  • strappare — A v. tr. 1. (una pianta e sim.) sradicare, svellere, estirpare, sbarbare, spiantare, sbarbicare, diradicare, sconficcare, divellere (lett.) □ brucare □ (frutti) spiccare CONTR. ficcare, conficcare, piantare 2. allontanare, staccare, separare,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • estrapade — [ ɛstrapad ] n. f. • 1482; it. strappata, de strappare « arracher », du got. °strappan 1 ♦ Anciennt Supplice qui consistait à suspendre le condamné au sommet d une potence par une corde qu on laissait brusquement se dérouler jusqu à ce qu il fût… …   Encyclopédie Universelle

  • scippare — v. tr. [voce napol., di origine incerta, propr. strappare ]. 1. a. [sottrarre qualcosa a qualcuno mediante scippo, con la prep. a del secondo arg.: s. la catenina a una ragazza ] ▶◀ ‖ strappare. ⇑ (pop.) fregare, (gerg.) grattare, (ant.) involare …   Enciclopedia Italiana

  • estrapasser — [ ɛstrapase ] v. tr. <conjug. : 1> • 1611; it. strapazzare « malmener, surmener », p. ê. de strappare; cf. estrapade ♦ Équit. Éreinter (un cheval) en lui faisant faire un trop long manège. ● estrapasser verbe transitif (italien strapazzare) …   Encyclopédie Universelle

  • avellere — a·vèl·le·re v.tr. (io avèllo) LE svellere, strappare: l umile pianta, cotal si rinacque | subitamente là onde l avelse (Dante) {{line}} {{/line}} DATA: 1313 19. ETIMO: dal lat. avĕllĕre, comp. di a fuori, da e vellĕre strappare . NOTA… …   Dizionario italiano

  • discerpere — di·scèr·pe·re v.tr. (io discèrpo) LE strappare, lacerare: se forse il fragil vel non vi discerpi (Ariosto) {{line}} {{/line}} DATA: av. 1327. ETIMO: dal lat. discerpĕre, comp. di dis qua e là e carpĕre strappare . NOTA GRAMMATICALE: forme non… …   Dizionario italiano

  • divellere — di·vèl·le·re v.tr. (io divèllo) 1. CO sradicare, strappare con forza; scardinare: il fulmine ha divelto l albero | LE fig., distruggere, eliminare completamente: sol rimasta è in me | una radice amara | che non si può divellere (D Annunzio)… …   Dizionario italiano

  • ristrappare — ri·strap·pà·re v.tr. CO strappare di nuovo | fig., portare via, allontanare nuovamente a forza qcn. {{line}} {{/line}} DATA: 1872. ETIMO: der. di strappare con ri …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”